Chiesa di SAN MARTINO VESCOVO
SAN MARTINO DI TOURS
Nacque nell’anno 316 a Sabaria in Pannonia (l’odierna Ungheria), da famigli pagana. Nella fanciullezza ed in gioventù Martino ebbe una adeguata istruzione e fu anche iscritto fra i catecumeni, cioè fra coloro che studiavano la dottrina cristiana per ricevere il battesimo. Seguendo i voleri del padre, all’età di 15 anni Martino si arruolò nell’esercito romano ed intraprese la carriera militare e qualche anno dopo si sposò.
E’ da riferirsi al periodo passato nell’esercito il famoso episodio del mantello diviso con un povero.
Seguendo gli spostamenti del suo reparto, Martino finì in Francia, ove conobbe Ilario di Poitiers, una delle menti più vivaci della cultura cristiana dell’epoca. Su consiglio di Ilario, Martino lasciò la carriera militare e fu ordinato esorcista. Oramai convinto a dedicarsi a vita eremitica e di preghiera, Martino si recò dapprima a Milano, ove completò la sua preparazione teologica, dove venne in collisione con gli Ariani (setta cristiana eretica), che ritenevano la scelta di Martino una provocazione, quindi si ritirò sull’isola di Gallinara, di fronte ad Albenga, ove pensava di rimanere in solitudine ed in meditazione. Non fu così perché la sua fama si era sparsa tra la gente. perciò fu costretto a lasciare Gallinara ed a raggiungere a Poitiers il maestro ed amico Ilario che lo ordinò sacerdote.
Nel 371 essendosi reso vacante il posto di Vescovo a Tours, i cittadini vollero che la carica fosse ricoperta da Martino. Il santo accettò ma non risiedette in Cattedrale, ma nel convento di Mamoutier,, che aveva fondato fuori dalle mura cittadine. Martino morì in fama di santo e di taumaturgo, l’8 novembre 397. Fu il primo santo non martire della storia del Cristianesimo. Per la sua opera di evangelizzazione delle campagne e dei villaggi, allora ancora pagani, per i miracoli che l’accompagnarono, fu proclamato “Apostolo delle Gallie”. Il Monachesimo Martiniano si diffuse in tutta l’Europa per merito dei discepoli ma, essendo manchevole l’organizzazione interna dopo qualche secolo entrò in decadenza , sostituito dal Monachesimo Benedettino.
Chiesa
Chiesa di San Martino VESCOVO - Castello, 2298 - 30122 Venezia
Apertura Chiesa
Giorni feriali: 9.30 - 12.00 e 16.00 - 18.30
Domenica e giorni festivi: 9.30 - 12.00 pomeriggio chiuso
Parroco: Mons. Augusto Manente
Tel.: 0415230487- Cell.: 3498098430
mailto: sanmartin.venezia@gmail.com
©2019 Chiesa di San Martino Vescovo| Powered by LPE Production